Dance Arts Faculty
Il principio della trasparenza è stato affermato con decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, ed intende incentivare la partecipazione dei cittadini per i seguenti scopi:
- assicurare la conoscenza dei servizi resi, le caratteristiche quantitative e qualitative, nonché le modalità di erogazione;
- prevenire fenomeni corruttivi e promuovere l’integrità;
- sottoporre al controllo diffuso ogni fase del ciclo di gestione della performance per consentirne il miglioramento.
I dati personali pubblicati in questa sezione sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (direttiva comunitaria 2003/98/CE e d. lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali
Riferimenti normativi
- Circolare n.2/2017 Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione “Attuazione delle norme sull’accesso civico generalizzato (c.d. FOIA)
- Legge n. 190, 6 novembre 2012 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalita’ nella pubblica amministrazione” e ss.mm
- Decreto legislativo n. 33, 14 marzo 2013 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” con le modifiche apportate dal decreto legislativo 25.05.2016 n. 97
- Linee guida ANAC n.1309 relativa a: “Linee guida recanti indicazioni operative ai fini della definizione delle esclusioni e dei limiti all’accesso civico”
- Linee guida ANAC n.1310 «Prime linee guida recanti indicazioni sull’attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel d.lgs.33/2013 come modificato dal d.lgs. 97/2016»
- Determinazione n. 8/2015: “Linee guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici economici”
- Altri atti dell’Autorità Nazionale Anticorruzione concernenti gli obblighi di trasparenza: interpretazione e applicazione di specifici obblighi di pubblicazione e comunicati
Link Ministero dell’Istruzione e del Merito – https://www.miur.gov.it/amministrazione-trasparente
Link Ufficio Scolastico Regionale – https://www.usrlazio.it/amministrazione trasparente
Responsabile della prevenzione della corruzione e per la trasparenza per l’Istituzione scolastica, ai sensi del D.M. 325 del 26 maggio 2017, è la Prof.ssa Mariagrazia Dardanelli.
- Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione per la trasparenza (PTPCT) nelle Istituzioni Scolastiche del Lazio 2023-2025. Consultazione pubblica online.
Destinatari: Famiglie, Studenti, Docenti, Segreteria, Personale ATA, DSGA - Normativa Riferimenti normativi per le Istituzioni scolastiche
- D. n.2 dell’8 gennaio 2019 – Gruppo di lavoro tecnico-amministrativo interdipartimentale a supporto dei Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza delle istituzioni scolastiche per la redazione dei PTPCT 2019 – 2021
- DM 325 del 26 maggio 2017 – Nomina dei Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza nelle istituzioni scolastiche
- DM 324 del 26 maggio 2016 – Nomina del responsabile della prevenzione della corruzione nelle istitutuzioni scolastiche della Regione Molise
- DM 303 del 11 maggio 2016 – Nomina dei responsabili della prevenzione della corruzione nelle istituzioni scolastiche
- Delibera n. 430 del 13 aprile 2016 Linee guida sull’applicazione alle istituzioni scolastiche delle disposizioni di cui alla legge 6 novembre 2012, n. 190 e al decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33
- Allegato 1 – Elenco esemplificativo dei processi a maggior rischio corruttivo riguardanti le istituzioni scolastiche
- Allegato 2 – Elenco degli obblighi di pubblicazione applicabili alle istituzioni scolastiche
Organigramma e Funzioni
Presidente e Legale rappresentante: Felicia Lo Mele
Dirigente Scolastico : Prof. ssa Mariagrazia Dardanelli
Primo collaboratore del DS: Prof.ssa Andrea Celeste Peronti
DSGA: Francesca Randaccio
Segreteria didattica: Antonia Pasquariello
Orientamento: Prof.ssa Andrea Celeste Peronti
Integrazione ed inclusione: Prof.ssa Alessia Poggioni
Cyberbullismo: Prof.ssa Alessia Poggioni
PCTO: Prof. Valerio De Vita
INVALSI e Valutazione: Eleonora Capaldo
- Tabella riepilogativa degli incarichi di consulenza: 1 unità
- Tabella riepilogativa degli incarichi a tempo indeterminato: 3 unità
- Tabella riepilogativa degli incarichi a tempo determinato: 16 unità
Bandi di gara
- Determinazione n. G13261 del 8/10/2024 | Piano di interventi finalizzati all’integrazione e inclusione scolastica e formativa degli allievi con disabilità o in situazione di svantaggio – Assistenza Specialistica anno scolastico 2024-25 II Edizione.
Contributi A.S. 2024-2025
- USR per il Lazio – Piano di riparto – acconto a.s. 2024- 25 – Scuola Secondaria Secondo Grado 5.299,34 €
- Contributo ministeriale disabilità
- Assistenza specialistica progetto “Abbracci”