Skip to main content
Dance Arts Faculty > News > INTERDANCE

Approcci e visioni inter-transdisciplinari per ripensare la danza tra neuroscienze, letteratura e tecnologiaย 

Cosa accade nel nostro cervello mentre osserviamo un danzatore durante una performance in teatro? Scienza e arte possono dialogare tra loro per svelare nuove conoscenze sul cervello ed ispirare nuove possibilitร  creative? Come possiamo tradurre o adattare un testo letterario in danza attraverso il corpo? In che modo lโ€™era del digitale supporta ed influenza la creazione coreografica?ย 

Venerdรฌ 14 aprile 2023 alle ore 14.30, il DAF Dance Arts Faculty ospita a Roma nella sua sede, la conferenza divulgativa INTERDANCE. La tematica di riferimento sarร  il rapporto tra ricerca performativa e ricerca in ambito scientifico, letterario e tecnologico, nello specifico, il modo in cui le neuroscienze, le nuove tecnologie digitali e la letteratura si interfacciano con il corpo e con la danza. Lโ€™evento sarร  di natura teorico-pratico- esperienziale, ovvero gli uditori potranno, se lo desiderano, cimentarsi in compiti di movimento e ritmo a seguito di spiegazioni teoriche in chiave divulgativa. La conferenza รจ finanziata dal Bando di Ateneo 2021 (Universitร  Sapienza di Roma) per Iniziative di Terza Missione e Marie Skล‚odowska-Curie Actions (European Commission).ย 

Tra gli oratori ci saranno giovani ricercatori che nelle proprie attivitร  collaborano con artisti di varia natura, coniugando risorse e metodi scientifici e tecnologici con contenuti e tematiche artistiche, poetiche e letterarie. Letizia Gioia Monda dellโ€™Universitร  Sapienza di Roma si occupa di contrappunto coreografico, coreografia digitale e del concetto di score nella danza; Mattia Mantellato dellโ€™Universitร  degli studi di Udine e danzatore (Scala di Milano, Teatro Nazionale di Praga) tratterร  di traduzione/adattamento di un testo letterario in danza; Andrea Zardi dellโ€™Universitร  di Bologna e fondatore di ZA DanceWorks affronterร  il rapporto tra danza e scienza nella ricerca; Matteo Marchesi artista associato ZEBRA Cultural Zoo illustrerร  il ruolo del danzatore nella pratica di ricerca creativa e performativa.ย 

La conferenza si basa sullโ€™attivitร  di ricerca del Dott. Orlandi e Prof. Candidi svolta presso il Laboratorio di Neuroscienze Sociali e Cognitive coordinato dal Prof. Salvatore Maria Aglioti (www.agliotilab.org) del Dipartimento di Psicologia, Universitร  Sapienza.ย 

Coordinamento Scientifico: Dott. Andrea Orlandi; Prof. Matteo Candidiย 

 

VENERDI 14 APRILE 2023 – ORE 14:30

14:30 – 14:40

Apertura lavori

Prof Matteo Candidi | Universitร  di Roma “La Sapienza”

14:40 – 15:00

Neuroestetica della danza: definire la complessitร 

Andrea Orlandi | Universitร  di Roma “La Sapienza”

Macquarie University, Sydney

15:00 – 15:20

L’atto di sconfinamento nel rapporto tra danza e scienza

Andrea Zardi | Universitร  di Bologna | ZA DanceWorks

15:20 – 15:40

“Turner”, adattamento multimodale di teatro-danza tra letteratura, arte e movimento

Mattia Mantellato | Universitร  degli Studi di Udine

15:40 – 16:00

Tecnologie di scrittura della danza

Letizia Gioia Monda | Universitร  di Roma “La Sapienza”

16:00 – 16:20

Esplorare mondi possibili: il corpo e la persona crocevia delle esperienze performative

Matteo Marchesi | ZEBRA Cultural Zoo

THE DAF EXPERIENCE