Skip to main content

STORIA

Centro Internazionale per il Perfezionamento e la Formazione nella danza

Nato nel 2009, concepito come sistema formativo di respiro internazionale e integrato verso tutto ciΓ² che accanto allo studio sul movimento e la tecnica possa arricchire la formazione espressivo-culturale delle nuove generazioni contemporanee, DAF si pone parallelamente come soggetto promotore di iniziative artistiche a tutto tondo sia ospitando progetti di qualificati organismi culturali, sia organizzando in proprio eventi e iniziative didattiche di settore anche dislocati nell’intero territorio nazionale.

La formazione e il perfezionamento professionale, che e’ il cuore centrale dell’attivitΓ , Γ¨ articolata su tre livelli secondo un programma diversificato per etΓ  e obiettivi che tiene conto delle differenti esigenze degli allievi mettendo in campo programmi didattici diversificati che possano garantire una massima qualitΓ  per chiunque voglia approcciare le discipline artistiche sia come interesse e passione personale che come ambizione professionale.

In poco piΓΉ di un decennio il progetto professionale del DAF diventa una grande comunitΓ  artistica internazionale stringendo relazioni creative e professionali con artisti, teatri e compagnie con la conseguenza di poter disporre di un canale preferenziale per i propri studenti per l’accesso alle diverse realtΓ . In questo modo si creano connessioni piΓΉ rapide e la possibilitΓ  di conoscere e farsi conoscere dalle direzioni artistiche attraverso periodi di stagismo e internship dedicati. La costruzione di un piano di studi e di un programma unico, rende DAFΒ  leader in Italia come progetto per l’educazione e lo sviluppo del giovane danzatore. Un percorso con cui gli studenti possono risvegliare il potenziale artistico attraverso specifiche dinamiche di lavoro e stimolazione della creativitΓ  individuale unita alla realizzazione di un intenso processo quotidiano realizzato con un programma combinato di lezioni, creazioni originali realizzate da una selezione di coreografi ospiti nazionali e internazionali che ogni anno condividono con gli studenti le loro conoscenze, esperienze e curiositΓ .

Le molteplici iniziative e programmi didattico culturali messi in campo dal team di professionisti che collaborano con la struttura partono da un comune sentire: l’urgenza di una educazione umanistica e artistica globale dello studente cosΓ¬ come della societΓ  tutta. Lo stimolo Γ¨ dunque verso la sollecitazione attraverso progetti diversi di una suggestione complessiva e una sensibilitΓ  consapevole verso l’universo delle arti performative.
La missione concreta del DAF Γ¨ quella di educare e di preparare futuri danzatori e artisti con una base solida e una capacitΓ  di elaborare e di trasformare la permanenza nel progetto professionale in modo sereno, costruttivo, non competitivo. L’incontro con un linguaggio globale, con creativi da ogni parte del mondo puΓ² aiutare ogni singolo studente a trovare il proprio canale espressivo, la possibilitΓ  di esprimere una “propria” danza.

Gli strumenti DAF nell’ideazione e gestione delle proprie attivitΓ , abbraccia un sistema di rete, allargato a consulenti, artisti, professionisti diversi che apportano il loro know how per una visione innovativa del processo didattico-performativo che rispetti gli standard qualitativi prefissati. Ogni elemento del team che compone l’universo DAF ha fatto si che il Centro divenisse in poco tempo un riferimento, un punto di incontro riconosciuto in ambito internazionale Β per chi, a qualsiasi livello, operi nel settore danza secondo logiche condivise: in questo senso il prezioso bagaglio di ogni artista, performer e direttore ha reso solido sin dal principio un progetto pensato per espandere risorse e strumenti per chiunque viva la sua esperienza al DAF.

THE DAF EXPERIENCE