Un progetto per condividere e unire esperienza e innovazione con artisti impegnati nella costruzione di un pensiero preciso nella danza contemporanea. Un appuntamento che sostiene e promuove la creatività come risorsa principale per i danzatori della nuova generazione. Un evento che consolida la vocazione del #DafDanceArtsFaculty come promotore e autore in Italia di una nuova cultura per la danza contemporanea.
In programma:
- oltre 80 𝙤𝙧𝙚 𝙙𝙞 𝙬𝙤𝙧𝙠𝙨𝙝𝙤𝙥 internazionale di danza
- uno 𝙨𝙝𝙤𝙬𝙘𝙖𝙨𝙚 che vedrà in scena lavori creati dai direttori e dai coreografi delle scuole ospiti
- una selezione speciale per alcuni dei migliori Solisti per l’ammissione diretta alla seconda edizione dell’ 𝙄𝙣𝙩𝙚𝙧𝙣𝙖𝙩𝙞𝙤𝙣𝙖𝙡 𝙎𝙤𝙡𝙤 𝘿𝙖𝙣𝙘𝙚 𝘾𝙤𝙢𝙥𝙚𝙩𝙞𝙩𝙞𝙤𝙣, unica competizione in Italia in partnership esclusiva con l’Internationales Solo Tanz Theater Stuttgart
- due esclusivi Focus coreografici “𝘼𝙧𝙩𝙞𝙨𝙩 𝙞𝙣 𝙁𝙤𝙘𝙪𝙨” dove scavare a fondo per comprendere l’origine e l’essenza del lavoro di due artisti Internazionali
- la giornata del 7 gennaio verrà arricchita da uno speciale incontro con 𝙇𝙖𝙪𝙧𝙖 𝘾𝙤𝙢𝙞, l’Étoile del Teatro dell’Opera di Roma, già direttrice della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma, terrà una lezione di repertorio in cui verrà studiata tecnicamente e stilisticamente una variazione 𝙩𝙧𝙖𝙩𝙩𝙖 𝙙𝙖𝙡 𝙗𝙖𝙡𝙡𝙚𝙩𝙩𝙤 𝙂𝙞𝙨𝙚𝙡𝙡𝙚
Nell’occasione Laura Comi trasmetterà le sue esperienze maturate attraverso l’interpretazione del personaggio a fianco di diversi partner integrando la lezione con interventi narrativi e con supporti video.
Artisti uniti da un obiettivo comune, generazioni a confronto di danzatori e coreografi che condivideranno per pochi giorni l’essenza del loro interesse, della loro arte. Un nuovo progetto che unisce in modo organico le nuove iniziative in ambito educativo e formativo del progetto internazionale #DafDanceArtsFaculty che vedrà in chiusura della settimana uno spazio dedicato alle informazioni sul Liceo Coreutico Paritario DAF. Liceo che amplia i confini dei progetti di educazione artistica del DAF attraverso un sistema scolastico che offre agli studenti una solida formazione scolastica superiore, indirizzata all’apprendimento tecnico-pratico della danza, e allo studio del suo ruolo nella storia e nella cultura.
DOCENTI OSPITI
RICARDO FERNANDO | Dir. Art. e coreografo principale Augsburg Staatstheater | Danza Classica (Germania)
LAURA COMI | Etoile,Già Direttrice della Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma| Danza Classica (Italia)
EMILIANO PICCOLI | Maitre de Ballet | Danza Classica (Italia)
FRANCESCA SIEGA | Maestra Danza Classica (Italia)
MAURO ASTOLFI | Dir. Art. Spellbound Contemporary Ballet | Danza Contemporanea (Italia)
EMILIE LERICHE | Freelance Performer / Creator | Danza Contemporanea (Francia/ USA)
JOHN WILLIAM WATSON | Choreographer/Director | Danza Contemporanea (UK)
CHLOE’ ALBARET | Freelance artist ex dancer Nederlands Dans Theater | Danza Contemporanea (Olanda)
ALESSANDRA CHIRULLI | Spellbound Contemporary Ballet | Danza Contemporanea (Italia)
GIULIANA MELE | Spellbound Contemporary Ballet | Danza Contemporanea (Italia)
MARIA COSSU | Spellbound Contemporary Ballet | Danza Contemporanea (Italia)
ADRIANA DE SANTIS | Hatha Yoga per Danzatori (Italia)
Per informazioni e prenotazioni inviare un’e-mail a: zonedintensive@gmail.com